L’intelligenza artificiale: il nuovo pilota del tuo catalogo Amazon
Amazon è una vetrina potente, ma anche un terreno di gioco sempre più complesso per i brand. Con la moltiplicazione degli ASIN, regole di conformità stringenti e attività ripetitive che consumano tempo, i cataloghi si sono trasformati in veri ecosistemi operativi e in una sfida gestionale di primo piano.
E se l’intelligenza artificiale diventasse il tuo copilota per affrontarli?
Gestire i cataloghi: un’equazione complessa
Negli anni, Amazon ha ampliato il suo ecosistema e al contempo ha inasprito i requisiti: immagini prodotto, contenuti A+, ottimizzazione SEO, conformità RSGP, varianti prodotto, dati multilingue… Di conseguenza, gestire un catalogo è diventato una corsa contro il tempo.
I metodi tradizionali — file Excel, modifiche manuali ASIN per ASIN e coordinamento frammentato — raggiungono presto i loro limiti. Con il crescere del catalogo, aumentano gli errori, si allungano i tempi di lavorazione e diventano sempre più frequenti blocchi e rigetti degli ASIN.
In questo contesto, l’IA non è un semplice gadget: è una leva operativa per riprendere il controllo.
Strutturare e mantenere un catalogo affidabile con l’IA
Uno dei vantaggi più immediati dell’intelligenza artificiale riguarda la strutturazione dei dati di prodotto. Un titolo mal formulato, un legame padre-figlio errato o un errore di classificazione possono penalizzare la visibilità del prodotto o addirittura impedirne la pubblicazione.
Rilevamento rapido delle anomalie
L’IA è in grado di individuare su larga scala:
Titoli non conformi o eccessivamente lunghi
Gerarchie padre-figlio incoerenti
Errori di categorizzazione
Mentre un team umano impiegherebbe ore a verificare ASIN uno per uno, l’IA segnala subito le deviazioni dagli standard Amazon. Alcune soluzioni offrono persino suggerimenti di correzione automatici, pronti per essere implementati o rifiniti.
Monitoraggio che garantisce l’affidabilità operativa
Strutturare il catalogo è solo il primo passo. Mantenere la coerenza nel tempo è altrettanto cruciale. Ecco dove l’IA gioca un ruolo chiave:
Preparazione tecnica dei file (formati, rinomina, conformità)
Rilevamento di errori nascosti o upload falliti in Seller o Vendor Central
Analisi incrociata tra mercati per ottimizzare varianti internazionali e multilingue
Questo monitoraggio automatizzato accelera le decisioni e riduce drasticamente i tempi morti dovuti a continui scambi di informazioni.
Focus su due casi d’uso ricorrenti
1. Duplicazione visiva su larga scala
Applicare lo stesso set di immagini a centinaia di ASIN è un’operazione ripetitiva ma indispensabile. Grazie all’IA, è possibile generare automaticamente file visivi rinominati secondo la nomenclatura Amazon (es. ASIN.PT01) partendo da un semplice prompt e da un file CSV.
Risultato: migliaia di immagini pronte per l’upload in pochi minuti, con un risparmio di tempo fino a 10 volte rispetto all’approccio manuale.
2. Generazione delle schede di sicurezza (RSGP)
Amazon richiede le schede di sicurezza (SDS - Safety Data Sheet) per molte categorie di prodotto. In assenza di strumenti nativi per il caricamento massivo, l’IA può creare queste schede a partire da un template standard e da un file di dati prodotto. Una volta generate e rinominate automaticamente, le SDS sono pronte per l’integrazione, garantendo conformità uniforme su tutto il catalogo.
L’IA non sostituisce l’uomo, lo potenzia
L’intelligenza artificiale è uno strumento potente, non un’entità autonoma. Non conosce tutte le sfumature delle linee guida Amazon, non prende decisioni strategiche né sostituisce il controllo qualità umano.
Il suo vero valore sta nel potenziare le capacità dei team:
Accelerando le attività ripetitive
Riducendo il rischio di errori
Standardizzando i processi ricorrenti
Liberando tempo per attività ad alto valore strategico
L’IA non decide per i team: li equipaggia per prendere decisioni migliori. Adottare l’IA nella gestione del catalogo non significa automatizzare per il gusto di farlo, ma puntare a un pilotaggio più intelligente, bilanciando velocità, qualità e scalabilità.
Oggi Amazon richiede un’esecuzione impeccabile per garantire visibilità e conformità dei prodotti. In questo scenario, l’intelligenza artificiale si impone come leva fondamentale per trasformare un catalogo gestito in un catalogo veramente pilotato.
Permette di automatizzare, garantire affidabilità e concentrare le risorse su ciò che fa la differenza: l’ottimizzazione commerciale e strategica della tua offerta.
Vuoi scoprire come passare da un catalogo gestito a uno pilotato? Parliamone.
Responsabile del progetto catalogo