Retail 360°: il metodo che fa la differenza su Amazon
Gestire un marchio su Amazon non significa più semplicemente pubblicare una bella scheda prodotto o lanciare una campagna sponsorizzata. In un contesto sempre più competitivo, la performance si ottiene attraverso l’attivazione coordinata di tutte le leve disponibili. Ed è proprio questo l’obiettivo di una strategia Retail a 360°.
Per illustrare l’impatto concreto di questo approccio, nessun esempio è più calzante di quello di STRONG, un marchio tech che è riuscito a trasformare un’opportunità di mercato in un successo duraturo su Amazon.
Perché una strategia globale è ormai indispensabile su Amazon?
Amazon non è più soltanto un marketplace: è un ecosistema completo, in cui ogni leva (contenuti, operazioni, logistica, media) può giocare un ruolo decisivo nella performance di un marchio.
Di fronte a una concorrenza sempre più strutturata, a emergere sono i brand che riescono ad attivare tutte le leve di Amazon in modo coerente.
La strategia Retail a 360° si basa su un principio semplice: pensare in modo integrato. Non si tratta più di sommare azioni isolate, ma di connetterle e farle evolvere in modo continuo.
L’obiettivo: massimizzare ogni punto di contatto con il consumatore, dal motore di ricerca alla pagina prodotto, dai contenuti alla conversione, dall’acquisizione alla fidelizzazione.
Il caso STRONG è emblematico. Nel 2024, l’annunciata fine di Chromecast di Google ha lasciato un vuoto nel mercato dei dispositivi di streaming a prezzi accessibili.
Già presente su Amazon con una linea di Android TV Box 4K, STRONG ha colto l’occasione: accelerare e guadagnare quote di mercato. Per farlo, ha attivato l’intero ecosistema Amazon.
I 3 pilastri di un approccio Retail a 360°
Retail Operations: gestire la distribuzione e garantire la disponibilità dei prodotti
Una strategia efficace su Amazon parte da una base solida: la gestione del modello commerciale e dello stock.
STRONG ha adottato un modello ibrido Vendor Central / Seller Central, che consente di combinare la visibilità diretta tramite Amazon (Vendor) con l’agilità di gestione rispetto ai rivenditori terzi (Seller).
Questo doppio approccio consente di:
Competere efficacemente per la Buy Box
Reagire rapidamente alle variazioni di prezzo del mercato
Mantenere un alto livello di stock ed evitare rotture
Il risultato: una disponibilità costante dei prodotti, che assicura non solo conversioni, ma anche competitività rispetto agli altri venditori su Amazon.
Contenuti: creare asset pensati per convertire
I contenuti sono spesso percepiti come elementi creativi, ma in realtà rappresentano una leva di conversione cruciale. STRONG lo ha compreso bene, investendo in un restyling completo del proprio Brand Store: visual accattivanti, video immersivi e pagine A+ progettate per rassicurare, coinvolgere e convincere.
Ogni formato ha un ruolo preciso:
L’immagine principale cattura l’attenzione e presenta chiaramente il prodotto
Le immagini secondarie mostrano utilizzi, vantaggi e punti di differenziazione
Le pagine A+ rafforzano l’argomentazione e trasmettono fiducia
Il Brand Store incarna l’universo del marchio e facilita la navigazione
I video immergono l’utente in un’esperienza concreta e coinvolgente
Questo approccio centrato sull’utente aumenta il tempo di permanenza, riduce le barriere all’acquisto e consente di distinguersi dalla concorrenza standardizzata.
Retail Media: strutturare una strategia pubblicitaria full funnel
Una volta gettate basi solide, l’attivazione media consente di rafforzare l’intero piano strategico.
Nel caso di STRONG, è stata adottata una strategia full funnel, combinando:
Sponsored Brands per costruire notorietà
Sponsored Brands Video per attirare l’attenzione
Sponsored Products per comparire nelle ricerche chiave
Sponsored Display e DSP per targettizzare e ritargettizzare i profili più rilevanti
Questo approccio consente di coprire ogni fase del customer journey: awareness, considerazione, conversione, fidelizzazione.
Anche in questo caso, l’efficacia risiede nella coerenza tra le leve attivate: le campagne sono allineate con lo stock, i contenuti e le priorità commerciali.
Misurare, ottimizzare, ripetere: i dati al centro del dispositivo
Una strategia Retail a 360° non consiste semplicemente nell’attivare più leve, ma nel pilotarle in modo intelligente, grazie all’analisi dei dati.
In STRONG, gli indicatori organici (traffico, engagement, posizionamento) vengono incrociati con le metriche media (ROAS, tasso di conversione, acquisizione per cluster).
Questa visione integrata permette di:
Identificare i prodotti a più alto potenziale
Ottimizzare i budget pubblicitari
Migliorare i contenuti in base ai risultati
L’approccio iterativo e basato sui dati ha dato risultati concreti:
di redditività rispetto all’anno precedente
ROAS nel primo trimestre 2025
dei best seller Amazon nella sua categoria
Una strategia Retail 360° non è la somma di buone pratiche: è una orchestrazione completa e continua di tutte le leve Amazon. Strutturando l’operatività, creando contenuti pensati per convertire e gestendo campagne media mirate, i brand possono non solo aumentare la visibilità, ma soprattutto sostenere una crescita redditizia e duratura.
L’esempio di STRONG dimostra che questo approccio è molto più di un concetto: è un acceleratore di performance per i brand ambiziosi su Amazon.
Una strategia che è stata premiata con il “Cas d’OR Retail Media 360°” ai “Cas d’Or del Digital Retail – Categoria E-commerce”, a conferma dell’efficacia del lavoro congiunto tra i team di Bizon e STRONG.
State pensando di strutturare la vostra strategia Amazon? I nostri team possono aiutarVi ad attivare le leve giuste, al momento giusto. Contattateci per parlarne insieme.
Consulente Senior Internazionale